Il progetto Hospice Baggiovara su La Gazzetta di Modena: un milione in più dallo Stato

È stato pubblicato ieri su La Gazzetta di Modena un articolo che illustra il progetto Hospice Baggiovara, con la notizia dell’aumento dei fondi stanziati dallo Stato per la sua realizzazione. Di seguito l’articolo completo.

Dallo Stato 4,7 milioni di euro per l’Hospice di Baggiovara 

Nuova linfa verde per il futuro Hospice di Baggiovara.
La Conferenza Stato-Regioni ha deciso di destinare alla struttura 4 milioni e 700mila euro. Un milione in più rispetto ai 3 milioni e 700mila euro di finanziamenti statali inizialmente previsti.
La Regione contribuisce con un finanziamento di 235.250 euro. I co-finanziamenti sfiorano il milione, avendo raggiunto una cifra di 359.750 euro. Il costo totale dell’opera si aggira intorno ai 5 milioni e 900mila euro.
Risultavano «4,9 milioni» in una slide esaminata a maggio in sede di Conferenza territoriale socio-sanitaria. A renderlo noto il sindaco Gian Carlo Muzzarelli all’inaugurazione della “caca” del Comitato-Fondazione Hospice Moddena-dignità per la vita. 
Un luogo al civico 289 di via Vignolese, dedicato alla memoria di Cristina Pivetti e rivolto alla raccolta fondi per supportare il progetto.
Un progetto creato per dare risposte a persone in fase terminale con diverse malattie. Una versione 2.0 dell’Hospice oggi al Policlinico.
Un modo per riqualificare Palazzo Montecuccoli, ristrutturando 1.700 metri quadri di superficie. Grazie alla nuova struttura sarà possibile ridurre il numero di persone che devono rivolgersi agli ospedali pur essendo possibili percorsi alternativi.
Un percorso alternativo sarà proprio rappresentato dall’Hospice. Alla realtà stanno contribuendo da tempo le donazioni dei modenesi. 
Piccole gocce solidali che stanno contribuendo all’oceano dell’ambiente protetto per malati terminali. Come i novecento euro raccolti nell’ottobre scorso in una cena organizzata alla Sacca. 
Nascerà quindi una struttura «piena di umanità, che permetterà di alleviare le sofferenze dei pazienti e delle famiglie». Le parole sono state espresse in ocassione della cena da Gabriele Luppi, presidente del Comitato-Fondazione Hospice Modena-dignità della vita. 
Lo stesso Luppi descrive una realtà che «sarà fuori dall’ospedale e dovrà assomigliare più a una casa accogliente che all’ospedale stesso». A proposito di ospedale, con la Conferenza  Stato-Regioni saranno stanziati altri venti milioni per l’ospedale di Piacenza.