STATO DEL PROGETTO
Il progetto passo dopo passo

Giugno 2023
Avvio lavori di ristrutturazione del 1° piano della limonaia per realizzare sede della Fondazione, uffici e sala riunioni/formazione
Dettagli restauro ex limonaia
18 Aprile 2023
Approvazione del progetto esecutivo dal gruppo tecnico regionale. Cronogramma previsto: Gara d’appalto, apertura del cantiere settembre/ottobre 2023 (durata prevista dei lavori: 30 mesi circa)
9 marzo 2023
Firma della concessione in comodato d’uso per 50 anni del 1° piano della limonaia alla Fondazione Hospice
30 novembre 2022
Consegna all’AUSL del progetto definitivo
9 agosto 2022
Nulla osta definitivo della Sovrintendenza di Bologna dopo le modifiche apportate al progetto hospice Villa Montecuccoli.
8 agosto 2022
Sottoscrizione del protocollo d’intesa aggiornato tra AUSL Modena, Comune di Modena e Fondazione Hospice a seguito della delibera n. 2133/2022 del Comune di Modena
19 Luglio 2022
Delibera n. 2133/2022 del Comune di Modena: concessione del diritto di superficie per 50 anni della Villa all’AUSL di Modena e del primo piano della limonaia alla Fondazione Hospice Modena
24 maggio 2022
Approvazione del Progetto dal Gruppo Tecnico Regionale
Novembre-dicembre 2021
Fondazione, AUSL e Comune al lavoro su dettagli e varianti indispensabili per sottoporre il progetto in regione e dare avvio al bando dei lavori.
Settembre 2021
Ipotesi di utilizzo del fabbricato nell’area della villa (spogliatoi) a carico della Fondazione Hospice.
Settembre 2021
Mandato ai professionisti (Architetto e Tecnici) per la definizione e realizzazione del progetto d’intesa con l’AUSL per accedere al bando dei lavori. Progetto, Direzione lavori e arredi a carico della Fondazione Hospice.
Agosto 2021
«Sblocco» del finanziamento pubblico
17 giugno 2021
CERIMONIA di CONSEGNA Villa Montecuccoli Baggiovara.
DONAZIONE 75.000,00 € da parte del Rotary Club.
3 marzo 2021
Importante donazione di BPER Banca alla Fondazione Hospice. L’Istituto ha infatti deciso di devolvere alla stessa Fondazione 300 mila euro per gli anni 2020-2022. Oltre all’erogazione liberale BPER supporterà la Fondazione nell’attività di fundraising, attraverso il servizio network di “Produzioni dal basso”, la prima piattaforma italiana di raccolta fondi online e innovazione sociale, che consentirà all’Ente di creare momenti di formazione, selezione e cofinanziamento per le proprie iniziativ
Febbraio 2021
Sottoscrizione del PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMUNE DI MODENA, L’AZIENDA USL DI MODENA E LA FONDAZIONE HOSPICE MODENA-DIGNITÀ PER LA VITA CRISTINA PIVETTI – per la realizzazione della Struttura Residenziale di Cure Palliative – Hospice a Villa Montecuccoli. Viene ufficialmente avviata la fase realizzativa del progetto. La Fondazione Hospice si fa carico del progetto esecutivo e della direzione lavori oltre al completamento della struttura (arredi e strumentazioni) e ad una attiva collaborazione con l’AUSL per la gestione. L’hospice di Villa Montecuccoli sarà intitolato a “CRISTINA PIVETTI”.
novembre 2020
In corso gli ultimi atti, fondamentali per la disponibilità del finanziamento all’AUSL, condizione necessaria per il bando dei lavori
17 novembre 2020
La Regione Emilia Romagna delibera il finanziamento aggiuntivo regionale portando l’importo del finanziamento pubblico totale a 4.952.631,58 euro
20 ottobre 2020
Nulla osta definivo per l’intero progetto da parte della Sovrintendenza di Bologna
14 settembre 2020
La Conferenza Stato-Regioni approva il finanziamento dell’hospice di Modena per 4,7 milioni di euro
giugno 2020
Sottomissione alla Sovrintendenza di Bologna del nuovo progetto, ad opera sempre dell’Arch. Gentilini, per il corpo aggiuntivo, precedentemente non approvato
maggio 2020
Inaugurata la nuova sede della Fondazione Hospice Modena
marzo 2020
Il progetto va avanti: arrivata autorizzazione dalla Soprintendenza