L’HOSPICE

Una struttura residenziale immersa nel verde, che mette al centro il paziente e il suo nucleo familiare, per assicurare dignità e una migliore qualità di vita a tutte le persone coinvolte nell’esperienza della malattia.

L’hospice di Villa Montecuccoli è un progetto che prende vita nel marzo del 2018 a opera di un gruppo di persone riunite a questo scopo, nella consapevolezza che i servizi di assistenza a malati gravi che necessitano di cure palliative sono sempre più necessari nella nostra comunità.

Cosa sono gli hospice

Gli hospice sono strutture residenziali per pazienti con malattie in fase avanzata (non solo di tipo oncologico, ma anche cronico degenerativo), già inseriti nel percorso di cure palliative per i quali non è possibile, in determinate fasi, l’assistenza a domicilio.
Il ricovero in hospice è un’opportunità anche quando il nucleo familiare è assente o non in grado di prendersi cura del proprio caro presso l’abitazione, e dunque si rende auspicabile un ricovero finalizzato al temporaneo sollievo della famiglia per un periodo limitato e con la prospettiva del rientro nella propria casa.

Ad oggi nel Comune di Modena l’unica struttura residenziale per malati che non possono ricevere le cure palliative a domicilio si trova presso il Centro Oncologico Modenese del Policlinico. Realizzare l’Hospice di Villa Montecuccoli significa fornire un’alternativa a una domanda in continua crescita, in un contesto non ospedaliero, ideale alla cura della persona e dei suoi famigliari.

Perché un hospice

Il sistema di cura adottato in hospice mette al centro il paziente insieme al nucleo familiare. La vicinanza dei famigliari e il loro coinvolgimento nel percorso terapeutico è infatti fondamentale per assicurare dignità e una migliore qualità di vita a tutte le persone coinvolte nell’esperienza di malattia.
Il tipo di assistenza dell’hospice sarà caratterizzato da “bassa tecnologia e alta umanità”. Un’équipe multi professionale si prenderà cura tanto dei pazienti (messa a punto di terapie per controllo ottimale dei sintomi, miglioramento del confort) quanto dei familiari, supportati dal punto di vista emotivo e psicologico, coniugando professionalità e accoglienza in un ambiente più simile alla propria casa che a una struttura ospedaliera.
Nell’hospice vengono rispettati i “tempi” e le abitudini degli ospiti: le famiglie potranno rimanere all’interno della struttura quanto necessario, anche di notte; i degenti potranno personalizzare la propria stanza, per rendere l’ambiente il più accogliente possibile. Inoltre il medico di famiglia, che conosce la storia del paziente, potrà continuare a seguirlo anche durante la degenza in hospice.

Come puoi aiutare il progetto Hospice Modena

CON UNA DONAZIONE

Puoi effettuare la tua donazione online, oppure contattarci e richiedere un appuntamento.

DIVENTANDO SPONSOR

Dedicato alle ditte e/o liberi professionisti che intendono sostenerci durante le attività pubbliche.

DIVENTANDO VOLONTARIO

Unisciti a noi. Potrai aiutarci nelle varie attività che organizziamo a favore del progetto

SUPPORTACI CON IL TUO 5 X 1000

C.F. 94193940361

La tua dichiarazione dei redditi può diventare un grande aiuto